- partito
- partito s.m. [part. pass. di partire1; propr. "ciò che è diviso, parte"].1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il p. migliore ] ▶◀ alternativa, soluzione. ‖ decisione, determinazione, risoluzione, scelta.▲ Locuz. prep.: per partito preso [in base a decisioni predeterminate, indipendentemente da considerazioni obiettive] ▶◀ a priori, aprioristicamente, pregiudizialmente. ◀▶ a posteriori.● Espressioni: fig., mettere la testa a partito ➨ ❑.2. [situazione in cui ci può trovare: ridurre qualcuno a mal p. ] ▶◀ condizione, stato.3.a. (polit.) [organizzazione di cittadini costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale: i p. di centro, di destra, di sinistra ] ▶◀ ‖ associazione, gruppo, lega, movimento, raggruppamento, schieramento, unione.b. (estens.) [gruppo che ha un determinato orientamento nei riguardi di specifici problemi: il p. della guerra, della pace ] ▶◀ fazione, fronte, parte.❑ mettere la testa a partito [diventare più giudizioso] ▶◀ correggersi, ravvedersi, rientrare in carreggiata, rimettersi (o tornare) sulla retta via, rinsavire. ◀▶ mettersi sulla cattiva strada, perdersi, pervertirsi, sviarsi, (lett.) traviarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.